Il 16 gennaio è stato ufficialmente presentato il progetto S.I.S.T.E.R.A.M.O., frutto della collaborazione tra l’AIL di Teramo, con il presidente Giuseppe Paterna, e CredeTe ODV, rappresentata dal dirigente Guido Federico Di Francesco, e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Abruzzo.
Il progetto, che rientra nelle attività di interesse generale del Terzo Settore, ha l’obiettivo di promuovere la salute, l'inclusione sociale e la sostenibilità nel territorio di Teramo e nei comuni limitrofi.
L’acronimo S.I.S.T.E.R.A.M.O. enfatizza un approccio sistemico e multidimensionale, che coinvolge tutte le aree cruciali per il miglioramento del benessere collettivo: dalla solidarietà sociale alla mobilità sostenibile, dalla salute alla riqualificazione del territorio. Con un finanziamento complessivo di 31.200 euro, di cui 24.960 euro sono finanziati dal Ministero e 6.240 euro provengono dal cofinanziamento del CSI, le attività inizieranno a febbraio, con corsi di formazione e iniziative sportive gratuite.
Obiettivo Generale: Solidarietà e Inclusività per Tutti
L’obiettivo primario di S.I.S.T.E.R.A.M.O. è rendere Teramo e i comuni limitrofi un esempio di solidarietà sociale, salute e sostenibilità, affrontando le sfide locali tramite azioni concrete e coinvolgendo tutta la comunità. Lo sport, come strumento inclusivo, rappresenta uno degli assi portanti per promuovere la coesione sociale e migliorare il benessere psicofisico delle persone, a prescindere da età, abilità e condizione socioeconomica.
Le Attività del Progetto
- Sport e Attività Motoria Accessibile Una delle principali azioni previste dal progetto è la promozione di attività sportive gratuite. Tra le discipline sportive previste:
- Fitness all'aperto: Creazione di un percorso fitness con attrezzi per il corpo libero, come panche per stretching, barre orizzontali e stepper, nei parchi fluviali di Teramo.
- Yoga e Tai Chi: Sessioni settimanali gratuite, al mattino o alla sera, per migliorare la flessibilità, la postura e il benessere psicofisico.
- Corsa e Nordic Walking: Percorsi di corsa e camminata, con allenamenti adattabili a vari livelli di abilità.
- Sport Inclusivi: Attività dedicate a persone con disabilità, come ciclismo adattato e giochi collettivi inclusivi, per favorire la partecipazione di tutti, senza barriere fisiche o sociali.
- In aggiunta, saranno distribuiti voucher per l’attività sportiva gratuita presso i centri sportivi locali, per favorire l’accesso all'attività fisica per le persone vulnerabili.
- Formazione e Sensibilizzazione Il progetto prevede due percorsi formativi mirati a sensibilizzare la comunità su tematiche rilevanti per la salute, la sostenibilità e l'educazione finanziaria:
- Mobilità Sostenibile e Cicloturismo: Un corso rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, per sensibilizzarli sull’importanza di spostamenti ecologici e sull’utilizzo delle biciclette per esplorare il territorio in modo sostenibile. Gli studenti avranno l’opportunità di imparare non solo la teoria, ma anche a praticare il cicloturismo attraverso escursioni guidate.
- Prevenzione, Salute e Educazione Finanziaria: Un percorso formativo di 20 ore per giovani e adulti, focalizzato sulla prevenzione delle malattie, in particolare quelle ematologiche, e sull’educazione finanziaria. Le lezioni, supportate da testimonianze di sportivi e professionisti, offriranno strumenti pratici per migliorare la gestione delle proprie risorse economiche e la propria salute.
- Riqualificazione Urbana e Inclusività Oltre alle attività sportive e formative, il progetto prevede la riqualificazione urbana, con interventi nelle aree verdi e nei parchi fluviali di Teramo, per creare spazi sicuri e inclusivi. L’obiettivo è rendere questi luoghi accessibili a tutti, favorendo l’attività fisica e la socializzazione in ambienti naturali e salutari.
I Risultati Attesi
S.I.S.T.E.R.A.M.O. ha come obiettivo quello di raggiungere risultati concreti che siano misurabili sia sotto il profilo qualitativo che quantitativo:
- Coinvolgere 100 persone di tutte le età nelle attività motorie e sportive gratuite, migliorando la loro condizione psicofisica e incoraggiando l’adozione di stili di vita sani.
- Formare 50 minori sul cicloturismo e sulla mobilità sostenibile, per sensibilizzarli sulla bellezza del nostro territorio e sull’importanza dell’attività fisica in un contesto ecologico.
- Formare 50 adulti in un percorso dedicato alla prevenzione, salute ed educazione finanziaria, offrendo strumenti concreti per la gestione della propria salute e delle proprie finanze, con un focus sulle malattie ematologiche e sulla prevenzione sanitaria.
Potenziale di Sostenibilità e Replica
Le attività previste sono replicabili in altre realtà locali e possono essere facilmente adattate in contesti diversi. Il progetto non solo mira a raggiungere i benefici a livello locale, ma si propone anche di generare un effetto moltiplicatore. I partecipanti, attraverso la loro esperienza, diventeranno ambasciatori di buone pratiche e portatori di conoscenza nelle loro comunità, favorendo l'adozione di stili di vita sani e responsabili.
La sinergia tra i partner, come il CSI di Teramo, l'AIL Teramo e CredeTe ODV, è un valore aggiunto che contribuirà a rendere più efficaci e duraturi gli interventi, evitando la frammentazione delle azioni e favorendo la creazione di una rete di solidarietà e inclusione.
Infrastrutture e Strumenti di Comunicazione
Per facilitare l'accesso alle informazioni, il progetto sarà pubblicizzato tramite siti web, social media, volantini e manifesti affissi nei parchi e nei luoghi pubblici. Un’app dedicata, “+ sport x te”, consentirà agli utenti di scegliere e prenotare le attività sportive proposte. In alternativa, la sede del CSI Teramo fornirà informazioni dettagliate per chi desidera partecipare, guidando i cittadini nella scelta delle attività adatte alle proprie esigenze.
Il progetto S.I.S.T.E.R.A.M.O. si inserisce perfettamente nel contesto di un impegno rinnovato per il benessere sociale, fisico e ambientale della comunità di Teramo. Attraverso attività sportive gratuite, corsi di formazione su salute, prevenzione e mobilità sostenibile, e interventi di riqualificazione urbana, il progetto vuole rendere Teramo e i comuni limitrofi più inclusivi, sicuri e sostenibili. Lo sport, come strumento di educazione e inclusione, giocherà un ruolo cruciale nel migliorare la qualità della vita dei cittadini e nel rafforzare il senso di comunità. Con il supporto di realtà locali impegnate come il CSI, l'AIL e CredeTe ODV, S.I.S.T.E.R.A.M.O. ha tutte le potenzialità per produrre un impatto positivo e duraturo, promuovendo la salute, la solidarietà e la sostenibilità nel cuore di Teramo.